Entra in Italia e Lavora con Serenità
Realizza il tuo sogno italiano con il nostro supporto completo!
Il Decreto Flussi 2024-2025 offre nuove opportunità per lavorare legalmente in Italia. Affidati a uno studio qualificato PraticAmministrativa® che ti offre Assistenza Legale completa per presentare la tua domanda senza rischiare l’espulsione.
Perché scegliere noi? PraticAmministrativa® 800 477905
- Esperienza e Professionalità: Il nostro team esperto ti guiderà passo dopo passo nella preparazione della tua domanda
- Assistenza Legale Inclusa: Garantiamo che tutti i tuoi documenti siano conformi alle normative italiane.
- Supporto Personalizzato: Comprendiamo le tue esigenze e ti offriamo soluzioni su misura.
Come funziona il Decreto Flussi 2024-2025?
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 27 settembre 2023 ha stabilito le quote di ingresso per lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025. Per l’anno 2025, sono previsti:
- 70.720 posti per lavoro subordinato non stagionale
- 730 posti per lavoro autonomo
- 110.000 posti per lavoro subordinato stagionale
Le domande possono essere precompilate online dal 1° al 30 novembre 2024, con invio definitivo a partire dal 5 febbraio 2025.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e inizia il tuo percorso verso una nuova vita in Italia!!! 800 477905
- Quote di Ingresso- Ingressi Complessivi
- Tipologie di lavoro
- Ingressi per Lavoro Subordinato NON stagionale e lavoro autonomo
- Ingressi per Lavoro Stagionale
- Chi può presentare la richiesta per il Decreto Flussi
- Calendario delle domande da parte dei datori di lavoro
- Settori Lavorativi
- Paesi interessati
- Documentazione necessaria del datore di lavoro
- Documenti del lavoratore
- Conclusioni
1. Quote di Ingresso di lavoro – Ingressi Complessivi Per l’anno 2025, il Decreto Flussi prevede un totale di 181.450 ingressi per lavoratori stranieri, suddivisi in:
- 70.720 posti disponibili Lavoro Subordinato Non Stagionale
- 730 posti disponibili Lavoro Autonomo
- 110.000 posti disponibili Lavoro Subordinato Stagionale
2. Tipologie di Lavoro Le opportunità di lavoro nel 2025, per i lavoratori stranieri riguardano diversi settori strategici
- Lavoro Subordinato Non Stagionale: Settori: autotrasporto merci, edilizia, turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus, pesca, acconciatori, elettricisti e idraulici.
- Lavoro Subordinato Stagionale: Principalmente nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
- Lavoro Autonomo: Opportunità per imprenditori e professionisti che desiderano avviare un’attività in Italia.
3. Ingressi per Lavoro Subordinato NON Stagionale e Lavoro Autonomo Nel dettaglio, le 70.720 quote per lavoro subordinato non stagionale e le 730 quote per lavoro autonomo sono così suddivise:
- 25.000 quote riservate ai lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Paesi che hanno accordi o intese di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.
- 6.500 quote (2.850 per lavoro subordinato non stagionale, 150 per lavoro autonomo e 3.500 per lavoro subordinato stagionale) riservate ai lavoratori di Stati che promuovono campagne contro l’immigrazione irregolare in collaborazione con l’Italia.
- 28.000 quote destinate ai cittadini di altri Paesi per cui sono previsti accordi in materia migratoria nei prossimi mesi.
- 500 quote per lavoro autonomo, destinate a specifiche categorie come imprenditori, liberi professionisti, titolari di cariche societarie, artisti di chiara fama e cittadini stranieri che intendono costituire start-up innovative.
4. Ingressi per Lavoro Stagionale Queste quote sono un’importante occasione per chi vuole lavorare quest’anno in Italia
Le 110.000 quote per lavoro subordinato stagionale sono divise in:
- 2.000 quote riservate agli ingressi per lavoro stagionale pluriennale per cittadini di Paesi con accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.
- Quote rimanenti distribuite tra i settori agricolo e turistico-alberghiero, con una suddivisione paritaria tra i due settori, salvo diverse disposizioni.
5. Chi può presentare la richiesta per il Decreto Flussi?
Le domande per l’assunzione di lavoratori stranieri nell’ambito del Decreto Flussi 2025 devono essere presentate dai datori di lavoro italiani o stranieri regolarmente residenti in Italia. Questi possono essere:
- Privati cittadini: Ad esempio, per l’assistenza familiare o socio-sanitaria. In questo caso, le richieste possono essere presentate direttamente dal datore di lavoro o tramite agenzie per il lavoro (APL) e associazioni datoriali firmatarie del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del settore domestico.
- Imprese e aziende: Per l’assunzione di lavoratori in settori come l’edilizia, l’agricoltura, il turismo, ecc. Le imprese possono presentare direttamente fino a tre richieste di nulla osta al lavoro. Questo limite non si applica alle organizzazioni datoriali di categoria, alle agenzie di somministrazione e ad altri soggetti abilitati secondo la normativa vigente.
6. Calendario delle domande da parte dei datori di lavoro
Per il 2025, il calendario per la presentazione delle domande è stato strutturato in “click day”, ovvero giornate specifiche in cui è possibile inviare le richieste. Le date principali sono:
- 5 febbraio 2025, ore 9:00: Apertura per le domande relative ai lavoratori subordinati non stagionali provenienti da Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia.
- 7 febbraio 2025, ore 9:00: Apertura per le domande riguardanti altri lavoratori subordinati non stagionali, inclusi quelli del settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria, sia “in quota” che “fuori quota”.
- 12 febbraio 2025, ore 9:00: Apertura per le domande relative ai lavoratori stagionali nei settori agricolo e turistico-alberghiero.
È importante notare che le domande possono essere presentate dal 1° al 30 novembre 2024
Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle quote disponibili. Pertanto, è fondamentale preparare accuratamente tutta la documentazione necessaria e inviare la domanda il prima possibile nelle date indicate.
7. Settori Lavorativi
Il Decreto Flussi 2025 offre ai cittadini stranieri in diversi ambiti economici italiani, opportunità importanti. Ecco i settori economici :
- Lavoro Subordinato NON Stagionale:
- Autotrasporto Merci per Conto Terzi e Trasporto Passeggeri con Autobus: Opportunità per conducenti professionisti. È richiesto che i candidati provengano da Paesi le cui patenti di guida sono convertibili in Italia.
- Edilizia: Posizioni disponibili per operai specializzati e altri professionisti del settore delle costruzioni.?
- Turistico-Alberghiero: Ruoli in hotel, ristoranti e altre strutture ricettive.?
- Meccanica: Opportunità per tecnici e operai nel settore meccanico.?
- Telecomunicazioni: Posizioni per specialisti in installazione e manutenzione di reti.?
- Alimentare: Lavori nella produzione e trasformazione di prodotti alimentari.?
- Cantieristica Navale: Ruoli nella costruzione e manutenzione di imbarcazioni.?
- Pesca: Opportunità per lavoratori nel settore ittico.?
- Acconciatori, Elettricisti e Idraulici: Posizioni per professionisti qualificati in questi mestieri.?
- Lavoro Subordinato Stagionale:
- Agricoltura: Opportunità stagionali per la raccolta e altre attività agricole.?
- Turistico-Alberghiero: Posizioni stagionali in strutture ricettive durante i periodi di alta stagione.?
- Assistenza Familiare e Socio-Sanitaria:9.500 quote sono riservate per lavoratori nel settore dell’assistenza a persone con disabilità o anziani
8. Paesi Interessati
L’Italia ha la necessità di lavoratori stranieri e promuove al contempo la cooperazione internazionale, ma soprattutto risponde alle esigenze del mercato del lavoro italiano.
Il Decreto Flussi 2025 prevede quote riservate ai cittadini di Paesi specifici che hanno stretto accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia. Tra questi Paesi ci sono anche:
- Africa
- Algeria
- Costa d’Avorio
- Etiopia
- Egitto
- Gambia
- Ghana
- Mali
- Marocco
- Mauritius
- Niger
- Nigeria
- Senegal
- Tunisia
- America Latina
- El Salvador
- Guatemala
- Perù
- Asia
- Bangladesh
- Corea del Sud
- Filippine
- Giappone
- India
- Pakistan
- Sri Lanka
- Europa dell’Est
- Albania
- Bosnia-Erzegovina
- Georgia
- Kosovo
- Moldova
- Montenegro
- Macedonia del Nord
- Serbia
- Ucraina
CONVERSIONE PATENTE !!!!!!! È importante notare che, per alcune professioni specifiche, esistono requisiti aggiuntivi. Ad esempio, nel settore dell’autotrasporto, i candidati devono provenire da Paesi le cui patenti di guida sono convertibili in Italia, come Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Repubblica di Corea, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina. LINK…..
9. Documentazione Necessaria del Datore di Lavoro Per presentare una richiesta nell’ambito del Decreto Flussi 2025, il datore di lavoro deve fornire la seguente documentazione:
- Visura camerale;
- Bilancio (fatturato e reddito d’impresa)
- Nr operai di cui quanti apprendisti, contratto formazione e quanti lavoratori non UE
- Documento riconoscimento, residenza e recapito telefonico
- Proposta di lavoro (non meno di 20 ore settimanali e la retribuzione mensile non inferiore all’importo dell’assegno sociale.)
- L’attestazione di idoneità alloggiativa o ricevuta dell’avvenuta richiesta, per l’alloggio ove risiederà il lavoratore straniero in Italia; nell’ ipotesi sia il datore di lavoro ad offrire l’alloggio, dovrà esibire un titolo idoneo a provarne I ‘effettiva disponibilità e le condizioni alle quali I ‘alloggio è fornito (l’eventuale canone di locazione non può essere eccessivo rispetto alla qualità dell’alloggio offerto e non può superare 1/3 della retribuzione del lavoratore; non può inoltre essere portato in diminuzione della medesima retribuzione)
10. Documenti del Lavoratore – Il lavoratore straniero deve presentare:
È fondamentale che sia il datore di lavoro che il lavoratore predispongano accuratamente tutta la documentazione richiesta per garantire una procedura di richiesta efficace e tempestiva nell’ambito del Decreto Flussi 2025.
- Passaporto in Corso di Validità.
- Residenza all’estero e recapito telefonico
- Marca da bollo da 16.00 euro
- Titoli di Studio o Qualifiche Professionali: Se richiesti per l’attività lavorativa.
- Certificato di Residenza: del Paese di origine.
- Contratto di Lavoro: Firmato da entrambe le parti (datore di lavoro e lavoratore).
CONCLUSIONI
A breve, verranno definite ulteriori disposizioni attuative tramite una circolare congiunta
del Ministero dell’Interno,
del Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali,
del Ministero dell’Agricoltura,
della Sovranità alimentare e
delle Foreste e del Ministero del Turismo,
sentito il Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale.
Richiedi la lista dei documenti necessari per la tua pratica
Ogni Pratica Amministrativa è specifica per ogni esigenza pertanto è necessario presentare o compilare dei
documenti differenti a seconda della tipologia di pratica di cui hai bisogno.
Compila il form per ottenere al lista dei documenti necessari. Verrai ricontattato immediatamente
da uno dei nostri operatori anche in lingua straniera, che ti forniranno tutte le informazioni.